L’educazione cinofila vuol dire impartire al cane tutte quelle nozioni relative all’ubbidienza e cioè la base
per intraprendere un percorso sociale inserito nella vita di tutti i giorni insieme con l’amico uomo, un
percorso di vita che deve risultare piacevole e sereno per tutti e non un incubo come purtroppo è per
quelle persone che vuoi per un motivo o un altro non hanno saputo o voluto rapportarsi correttamente con
il proprio cane. Un cane può essere educato nel senso di ubbidiente e rispettoso, consapevole del proprio
ruolo che occupa nel suo nuovo “branco di uomini” e cioè la famiglia, il cane è a tutti gli effetti un
componente della famiglia.
L’addestramento cinofilo invece, è impartire al cane determinati insegnamenti atti allo svolgimento di
un determinato lavoro, questo è tanto vero quanto un cane perfettamente educato ed ubbidiente e totalmente
integrato nella vita sociale, non è in grado di svolgere alcun lavoro specifico. Quindi prima di impartire
al cane tutti quei rudimenti per il lavoro che richiede il cane da caccia, è necessario educare e far
socializzare il cane con il mondo circostante.
La scelta del cucciolo sarà orientata considerando vari fattori: tipologia specifica
del lavoro, tipologia ambientale e cioè dove vive (in giardino e quindi ampio spazio o in casa quindi spazio
limitato) e dove maggiormente viene impiegato (zona di montagna, zona di pianura, climi freddi o miti),
ma non in ultimo la scelta soggettiva del piacere di avere quella o quell’altra razza.
Dove acquistare un cucciolo? Sconsiglio l’acquisto di un cucciolo presso un negozio di animali, questo non per
pregiudizi vari. E’ d’obbligo comunque verificare ed esigere alcune cose.
Bisogna recarsi dove è possibile vedere i genitori e l’intera cucciolata, vedere i fratellastri di altre
cucciolate, comunque dove è possibile vedere i cani nei vari gradi di parentela, in sostanza il posto migliore
è un allevamento certificato. Scegliere il cucciolo sempre presso quell’allevatore che con i propri cani svolge
attività venatoria continuativa e che alleva rispettoso degli standard ufficiali FCI–ENCI, standard che impongono
precise indicazioni selettive zootecniche, quindi corretta costruzione morfologica ed impressa attitudine
venatoria.
Verificare lo stato igienico, di salubrità e di pulizia dell’allevamento, nonché l’armonia e la
socialità intraspecifica ed eterospecifica dei cani all’interno dell’allevamento stesso. Il cucciolo
non va ceduto mai al di sotto dei 60 giorni, è d’obbligo rilasciare all’acquirente il libretto delle
vaccinazioni e sverminazioni, il certificato medico veterinario di buona salute, certificazione veterinaria
di inserimento del microchip e relativa iscrizione all’Anagrafe Canina regionale di appartenenza, modulo
di cessione proprietà, modulo ENCI per il pedigree, nonché ricevuta o fattura fiscale dell’avvenuto pagamento
del cucciolo. Importante rilasciare al nuovo proprietario tutte quelle nozioni relative alla razza, alla
sua corretta crescita, alla sua alimentazione, alla sua educazione ed eventuale addestramento, e comunque
seguire negli anni tutte quelle fasi della maturità fisica e psichica del cane uscito dall’allevamento, in
un rapporto di reciproca amicizia.
Il cucciolo entra in casa e la cosa fondamentale prima di iniziare qualsiasi tipo di insegnamento è fare
ambientare il cucciolo per qualche giorno, in sostanza abituare il cane al nuovo ambiente ed
alle persone per lui sconosciute.
Il richiamo: chiaramente il nome del cucciolo è stato imposto e quindi per lui è una
parola sconosciuta. Per abituare da subito il cucciolo ad accorrere verso di noi come
pronunciamo il suo nome, prendere dei piccoli bocconcini di carne o formaggio, comunque cose appetibili,
e chiamarlo stando molto vicino al cane e allungando una mano con il bocconcino associando contemporaneamente
il nome, in brevissimo tempo il cane assocerà il nome a qualcosa di piacevole. Nei giorni successivi ci si
allontana sempre più effettuando lo stesso esercizio, ma mai dando eccessive carezze o coccole, questo perché
smetteremo in seguito di usare i bocconcini per usare invece tante coccole, arrivati ad un certo punto che
può variare da soggetto a soggetto il cane automaticamente e sempre più disinvolto e allegro accorrerà al
nostro richiamo pronunciando il suo nome, associando anche a questo successivamente la parola vieni, a questo
punto il cane ci segue al nostro chiamare.
Il collare per il cucciolo è un oggetto sconosciuto e che da pure fastidio sul collo, quindi abituarlo prima
con un collarino leggero e per poche ore e nello stesso tempo distraendolo con delle attenzioni o del cibo,
gradatamente capirà che sarà solo un oggetto di piacere.
Il guinzaglio è un altro oggetto nuovo che appena messo farà molto probabilmente scalpitare il cucciolo, a
questo punto utilizzarlo sempre in modo graduale e lasciarlo lento in modo da dare al cucciolo libertà assoluta,
in sostanza ci facciamo portare a spasso dal cucciolo, gradatamente costringiamo il cane a seguirci associando il
tutto a carezze, coccole e premio in cibo. Si arriverà al punto che quando si prenderà in mano il guinzaglio con
il collare il cucciolo scodinzolerà freneticamente dalla felicità associando questo alla passeggiata e/o al gioco.
Si è già capito che la base per educare ma anche addestrare un cane è il gioco, perché con il gioco si riesce ad
ottenere tutto, il cane si deve divertire e mai stancarsi, perché dico questo, perché il cane stanco perde di
concentrazione ed assocerebbe la stanchezza ad una cosa non piacevole, quindi fermarsi sempre (in qualsiasi fase
di insegnamento o di addestramento) in un momento piacevole e con un premio finale. Il cane deve rimanere con il
desiderio di ricominciare una cosa che lo diverte e lo appaga.
Ricordiamoci che mai bisogna perdere la pazienza, bisogna essere sempre comprensivi e mai impulsivi o aggressivi,
non pretendiamo che il cane entri nella nostra mente, ma al contrario noi dobbiamo entrare nella sua e diventare
“psicologi”. Stiamo affrontando apparentemente una cosa semplice ma al contrario difficilissima e cioè due esseri
viventi differenti che comunicano in modo differente e per relazionarsi e capirsi siamo noi che dobbiamo usare
l’intelligenza. Le prime fasi di insegnamento all’obbedienza sono fondamentali, sono gli esercizi più semplici
ma anche i più delicati perché con essi si forma il cane psicologicamente alla disciplina, tanto necessaria per
lo svolgimento del lavoro che in seguito gli viene richiesto. Mai traumatizzare il cane fin dalle prime lezioni,
per rovinare un cane ci vuole pochissimo, e la colpa è sempre dell’uomo, per riportare il cane ad un corretto
equilibrio e non avere paure o fobie strane ci vuole molto tempo e delle volte si arriva ad un punto irreversibile,
quindi non mi stancherò mai di dirlo, pazienza, pazienza e ancora pazienza. Aggiungo, che i migliori risultati
si hanno quando proprietario/conduttore vivono in stretto contatto e sintonia nella vita quotidiana, dargli
da mangiare personalmente, dargli personalmente le uscite quotidiane, giocare spesso insieme, avere in sostanza
un forte contatto fisico fino ad arrivare al punto di “sporcarsi” reciprocamente.
Qui di seguito elencherò degli esercizi fondamentali che è bene che ogni proprietario e/o conduttore insegni
al proprio cane, mi limiterò a citarli anche perché ovunque sui testi specializzati, ma anche su internet, oppure
affidandosi ad un educatore cinofilo professionista, potrete acquisirne maggiormente la tecnica.
Si consiglia di lavorare insieme (l’educatore cinofilo, il proprietario e il cane) ed imparare la metodologia
impartita dall’educatore/addestratore cinofilo, le soddisfazioni saranno maggiori e si creerà ancor più forte
il binomio e la complicità tra proprietario e cane, un’amicizia ed una sinergia di lavoro applicata all’arte
venatoria e cinegenetica.
Condotta al guinzaglio: che non è il solo passeggiare ma è camminare al fianco sinistro senza mai sorpassare
il conduttore.
Il fermo, portate il cane al fianco sinistro in passeggiata e con una piccola ritenuta fermate il cane e
nello stesso tempo con la voce perentoria intimate “fermo”, ripetere l’esercizio più volte, il cane gradatamente
assocerà la parola alla trattenuta che gli impone di fermarsi, continuare poi a guinzaglio lento eseguendo lo
stesso esercizio, per arrivare a farlo senza guinzaglio, il tutto sempre gradatamente nelle varie fasi.
Il seduto, porre il cane davanti a noi, e contestualmente in modo delicato con il palmo della mano destra
alzare il muso e con la mano sinistra sulla groppa fare una pressione spingendolo in posizione di seduto,
contemporaneamente sempre con voce perentoria intimare “seduto” anche in questo caso ripetere più volte e
l’esercizio verrà imparato in poco tempo.
Il terra, acquisito che il cane sappia fare il seduto a comando, mettere il guinzaglio e collare al cane,
condurlo al passo sempre sul fianco sinistro, ordinargli il fermo, successivamente il seduto, a questo punto
prendere le gambe anteriori del cane dai piedi e tirare verso di noi, automaticamente il cane si mette in una
posizione detta da “sfinge”, mettere il guinzaglio sul dorso del cane e intimare la voce “terra”, questo
esercizio come gli altri va ripetuto a intervalli di dieci/quindici minuti, questo per non stancare il cane
e per non farlo deconcentrare. Ogni fine esercizio dare al cane un piccolo bocconcino di formaggio o wurstel
e tante carezze dicendo “bravo” – “bravo” – “bravo”.
Una raccomandazione: bisogna sempre controllare al massimo grado il nostro cane, in tutte le situazioni,
questa nostra autorità incondizionata rapportata nel sistema sociale gerarchico dei lupi è vista dal nostro
cane come Capobranco, l’uomo è il Capobranco di questo branco di animali diversi tra loro. Il cane è l’ultimo
a comandare nel nostro sistema sociale quale la famiglia, un esempio pratico da non sottovalutare, in
qualsiasi posto di entrata o uscita tipo: in ascensore, porta di casa, porta di un ristorante, porta di
un bar, in qualsiasi altra porta di accesso, il cane non entra mai prima dell’uomo, se questo non g
li viene ordinato, quindi fin da cucciolo abituare il cane in questo modo.
Affrontiamo anche un elemento importante che molte volte preoccupa i cacciatori e cioè la paura dello
sparo: ci sono vari metodi per ovviare a questa paura, intanto iniziamo a dire che MAI si deve portare
un cane in una zona addestramento cani o in terreno libero, mettere un animale a terra farlo alzare e
sparare dietro al cane, questo il 90% dei casi rovina il cane per il semplice fatto che questo non capisce
perché si deve prendere tale frastuono sopra la testa. Il cane come abbiamo detto apprende e lavora per
associazionismo, quindi portare il cucciolone ad un tiro al piattello e porsi ad una distanza tale da
sentire i spari in modo flebile, a questo punto giocare con il cane, fargli fare dei riporti con una
pallina o un dummy, farlo mangiare nella sua ciotola, in questo modo graduale il cane assocerà quei
spari lontani in qualcosa di gradevole, ripetere l’esercizio gradualmente nei mesi avvicinandosi sempre
più alla fonte di sparo. Altro sistema è quello di andare in campagna con un amico munito di fucile o
pistola a salve, porre l’amico a distanza tale da non sentire uno sparo molto forte, comunque circa
trecento metri e sparando in direzione opposta dalla nostra, noi nel frattempo con il nostro cucciolo
giochiamo o cerchiamo degli ipotetici animali o facciamo dei riporti, in sostanza dobbiamo far divertire
il cane e tenergli l’attenzione non su quel botto strano, ovviamente nei giorni successivi accorceremo la
distanza, anche in questo caso il cane assocerà lo sparo a qualcosa di piacevole e non avrà mai problemi.
Abituare il cane alla presenza di altri animali, portare il cane in zone dove sono presenti animali domestici
di varie razze o anche selvatici e all’inizio portarlo in passeggiata legato al guinzaglio, il cane di fronte
a questi animali deve rimanere indifferente, procedere successivamente alla conduzione senza guinzaglio quando
si è sicuri della correttezza e della non curanza verso animali che non siano in situazioni o oggetto di caccia.
Ricordiamo sempre che è assolutamente vietato educare, addestrare ed allenare il cane con mezzi coercitivi o
dolorosi che possano causare stress psico/fisico. Attualmente questa pratica è perseguibile penalmente
dalla legge.
Stefano De Vita
Esperto Giudice ENCI
Educatore e Addestratore Cinofilo riconosciuto ENCI e Regione Lazio
Centro Cinofilo Corona Pet Dimension - CFRE – Riconmosciuto ENCI
Sito web allevamento di Casa Corona: http://www.coronapetdimension.it
|
|