Le specie di anatre cacciabili
Caccia
Specie Cacciabili
Anatidi
Alzavola
Canapiglia
Codone
Fischione
Germano Reale
Marzaiola
Mestolone
Moretta
Moriglione
Rallidi
Folaga
Gallinella D'Acqua
Porciglione
Trampolieri
Beccaccino
Combattente
Frullino
Pavoncella
Uccelli acquatici
Riconoscimento
Ambiente
Avvistamenti
Storia e Tradizioni
Nomi Dialettali
Studi&Ricerche
Angra Onlus
Home Anatidi.it
 



Scrivi alla Redazione


La Moretta
Denominazione
Codice EURING: 02030
Nome scientifico: Aythya fuligola
Nome inglese: Tufted Duck
Nome francese: Fuligule morillon
Nome tedesco: Reiherente
Nome spagnolo: Porrón Moñudo


Ingrandisci la foto del Mestolone Maschio
Foto di Stefano Mazzurega

Descrizione
Lunghezza: cm. 40-47.
Apertura alare: cm. 67-73.
Peso: g. 400-1030(M) e 335-1000(F).
Testa: quella del maschio è interamente nera, con riflessi violacei e ornata da un ciuffo posto molto all'indietro. La femmina ha la testa interamente bruna caratterizzata anch'essa da un ciuffo ma molto più piccolo. I giovani maschi e quelli in tenuta eclissale sono simili alla femmina.
Occhio: giallo.
Becco: mm. 37-44, grigio-blu con unghia nera.
Ala: nera come il dorso, con una fascia bianca su tutta la lunghezza della parte posteriore nel maschio, mentre è marrone con una identica fascia per la femmina.
Dorso: nero per il maschio, marrone per la femmina.
Ventre: bianco per entrambi i sessi, compresi i fianchi.
Coda: nera nel maschio, bruna nella femmina.
Zampe: poste abbastanza all'indietro, nero bluastro per il maschio, grigie nella femmina.


Riconoscimento e identificazione
Facilmente distinguibile dalla femmina, il maschio presenta la classica colorazione metà bianca (sotto) e metà nera (sopra e dorso), con testa nera e ciuffo cadente all'inditro.
La femmina apapre più scura e non ha il vivo contrasto del maschio sul fianco.
Il maschio giovane assomiglia alal femmina ma ha meno bianco alal base del becco e nel sottocoda.
In volo si distinguno dall'evidente contrasto del maschio e dalla banda alare bianca che spicca notevolmente.


Nidificazione
Le coppie si formano a fine marzo, ma anche in primavera inoltrata e la cura del pulcini spetta solo alla femmina che li abbandona prima che sappiano volare.
Il nido è costruito in una depressione del terreno ricoperta di erba, canne e piumino.
Le uova sono grigio-verdastre, in media da 8 a 11, e l'incubazione dura circa 25 giorni.


Ingrandisci la foto delle uova di Moretta
Foto di Riccardo Baccelloni

Distribuzione e fenologia
E' una specie migratoria, ma che presenta popolazioni pressochè redidenti in Europa NE e centrale.
Nidifica in Islanda, Inghilterra del nord, scandinavia, olanda e ad Est in Russia e Siberia Ovest.
Sverna prevalentemente nell'Europa dell'Ovest e centrale, e molto raramente arriva sulle coste africane o nell'area del Sahara.
La migrazione incomincia a settembre e le aree di nidificazione sono abbandonate completamente a ottobre primi di novembre.


Habitat
La Moretta è prevalentemente distribuita nelle medie latitudini, poichè evita aree troppo calde o troppo fredde.
Stazione in numerosi stuoli nelle aree vicine al mare, nelle acque dolci interne, purchè profonde e libere da vegetazione galleggiante e piante emergenti.
Preferisce laghi non molto estesi e con profondità minore dei 15 mt.


Alimentazione
E' una anatra onnivora che si alimenta prevalentemente tuffandosi e raccogliendo sostanze vegetali che inghiotte direttamente in acqua.
La dieta comunque varia molto a seconda della stagione e località di sosta: nelle aree costiere si ciba di molluschi, nelle acque interne di sostanze vegetali, crostacei e insetti. In estate possono invece prevalere i semi e gli insetti.


Rilevazioni migrazione pre-nuziale sul territorio italiano per decadi
Fonte: Elaborazioni su dati Angra Onlus e Anatidi.it
Anno I Feb II Feb III Feb I Mar II Mar III Mar I Apr II Apr III Apr Tot.
2004 0 0 0 33 7 15 5 3 0 63
2005 100 67 28 5 25 22 0 0 0 247
2006 18 65 208 60 100 106 5 5 0 567
2007 39 153 103 1 11 8 0 0 0 315
2008 3 0 56 5 280 150 0 0 0 437
2009 43 42 2 58 101 16 0 0 0 262
2010 0 0 243 0 77 0 0 0 0 320
2011 1960 51 2100 0 1330 32 0 0 70 5543
2012 120 98 85 84 0 43 12 5 10 457
2013 0 0 0 165 15 75 8 0 0 263
2014 27 6 10 30 84 43 12 5 10 227
2015 0 8 5 76 12 16 0 0 0 117
2016 2 19 4 9 4 8 0 0 0 46



Consistenza della popolazione
Fonte: Wetlands International
Popolazione
(no nidificante)
Area di
nidificazione
Area di
svernamento
Stima di
presenza
Europa NO Europa N e NO Europa NO 1.200.000
Europa centrale, Mar Nero e Mediterraneo Europa centrale e E, Mar Nero e Mediterraneo Europa centrale, Mar Nero e Mediterraneo 700.000
Asia SO, Africa NE Siberia O, Asia SO, Africa NE Asia SO, Africa NE 200.000
Asia S e centrale Siberia centrale e O Asia S e centrale 300.000
500.000
Asia E e SE Siberia E e centrale, Cina NE Asia E e SE 200.000
300.000



Fonti e Bibliografia
Roussellot J.B, Trolliet B., 1998 – Criteri di determinazione del sesso e dell’età delle anatre. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Documenti Tecnici, 21.
Businelli C., 1991 – La selvaggina d’acqua - I Palmipedi. Editoriale Olimpia
Arrigoni degli Oddi E., 1929 – Ornitologia Italiana. Hoepli
Dall’Antonia P., Mantovani R., Spina F., 1996 – Fenologia della migrazione di alcune specie di uccelli acquatici attraverso l’Italia. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Ricerche di Biologia della Selvaggina, 98: 1-72
Wetlands International, 2006. Waterbird Population Estimates – Fourth Edition.
Chelini A., 1984 - Le anatre selvatiche. Editoriale Olimpia


  Visite alla pagina: 48976